Microsoft ha ufficialmente lanciato il nuovo sistema operativo Windows 11, con una serie di miglioramenti e novità rispetto alla versione precedente. In questo articolo, esploreremo le nuove funzionalità di Windows 11, i requisiti di sistema e come fare l’upgrade da Windows 10.
Una delle prime novità di Windows 11 è la sua interfaccia utente rinnovata, con una barra delle applicazioni centrata e icone di app arrotondate. La nuova barra delle applicazioni è personalizzabile, permettendo di spostare le icone delle app a destra o sinistra, oppure di nasconderle completamente. Inoltre, il menu Start è stato ridisegnato e ora contiene una lista di app recenti e suggerimenti personalizzati.
Windows 11 introduce anche una nuova funzionalità chiamata Snap Layouts, che permette di organizzare le finestre delle app in modo da massimizzare lo spazio dello schermo. Con Snap Layouts, è possibile scegliere tra diverse opzioni di layout per organizzare le app in modo rapido e intuitivo.
Un’altra novità di Windows 11 è il supporto nativo per Microsoft Teams, che consente di accedere alle videochiamate, chat e altre funzionalità di Teams direttamente dalla barra delle applicazioni. Inoltre, Windows 11 ha un nuovo centro notifiche e azioni, con una vista completa delle notifiche e delle impostazioni rapide.
Per quanto riguarda i requisiti di sistema, Windows 11 richiede un processore a 64 bit con almeno 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione. Inoltre, è necessaria una scheda grafica compatibile con DirectX 12 o versioni successive, e un monitor con risoluzione HD o superiore.
Infine, se sei un utente di Windows 10 e desideri fare l’upgrade a Windows 11, puoi farlo gratuitamente attraverso l’apposito programma di aggiornamento. Tuttavia, è importante assicurarsi che il proprio dispositivo soddisfi i requisiti di sistema richiesti per l’installazione di Windows 11.
In conclusione, Windows 11 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alla versione precedente, offrendo un’esperienza utente più moderna e intuitiva. Se stai pensando di fare l’upgrade da Windows 10, assicurati di verificare i requisiti di sistema e di seguire le istruzioni fornite da Microsoft per un’installazione corretta e senza problemi.