
Data Governance nel Piano Triennale PA: Strategie e Implementazione
Data Governance nel Piano Triennale PA: Strategie e Implementazione
Il “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2022-2024” evidenzia l’importanza della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico come un obiettivo strategico per affrontare efficacemente le sfide dell’economia basata sui dati (data economy).
Questo obiettivo strategico è particolarmente rilevante nel contesto della Strategia Europea in materia di dati, mirando a garantire la creazione di servizi digitali a valore aggiunto per cittadini, imprese e tutti i portatori di interesse.
La valorizzazione dei dati pubblici nel Piano Triennale include l’adeguamento alle nuove regole tecniche stabilite dalla Direttiva Europea (UE) 2019/1024, nota come Direttiva Open Data.
Questa direttiva, implementata attraverso il Decreto Legislativo n. 200/2021, promuove l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
In questo contesto, il Piano Triennale prevede l’adozione di una data governance coerente con la Strategia Europea, utilizzando strumenti e piattaforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e il Catalogo Nazionale Dati (NDC).
Un elemento cruciale della strategia di valorizzazione è la fornitura di dataset, in particolare quelli identificati dalla Direttiva Open Data, come dati dinamici, dati di elevato valore e dati della ricerca.
Questi dataset sono resi disponibili preferibilmente tramite API (interfacce per programmi applicativi), rispettando i requisiti e le raccomandazioni delle Linee Guida sui dati aperti.
Tra i requisiti chiave, vi è il rispetto delle Linee guida sull’Interoperabilità (ModI), la documentazione attraverso metadati, ontologie e vocabolari controllati presenti nel NDC per l’interoperabilità semantica, e la registrazione sul catalogo API della PDND.
Attraverso queste azioni, il Piano Triennale si impegna a rendere i dati pubblici una risorsa preziosa per lo sviluppo del Paese, fornendo ai policy maker strumenti data-driven per processi decisionali e produttivi più efficaci.
La valorizzazione dei dati pubblici e una solida data governance rappresentano passi fondamentali verso la realizzazione di una società digitale più informata, efficiente e trasparente, in linea con gli obiettivi e le strategie europee.
Vedi tutti i dettagli del piano triennale